Interventi otoplastica
INTERVENTI OTOPLASTICA
Otoplastica per correzione di orecchie a sventola
VISITA PREPARATORIA
La visita preoperatoria per otoplastica è molto importante in quanto è il momento in cui si decide il tipo di correzione, in base ai desideri del paziente, analisi delle orecchie e punto di vista del chirurgo. Si compone pertanto delle seguenti fasi:
- Ascolto del paziente
- Analisi delle orecchie
- Punto di vista del chirurgo
- Scelta del tipo di correzione
- Pianificazione di conseguenza delle tecniche utilizzate
- Otoplastica visita preoperatoria - ascolto del paziente
la prima cosa è ascoltare il punto di vista del paziente, come vede le sue orecchie, quali soni gli aspetti che desidera correggere, come le vorrebbe.
- Otoplastica visita preoperatoria - analisi delle orecchie
la seconda cosa è porsi di fronte al paziente, analizzare la tipologia di orecchie a ventola, analizzare l'asse ideale dell'orecchio di fronte, identificare quali porzioni di padiglione e con quale grado si discostano dalla posizione ideale, identificare la correzione ideale e confrontarla con quanto chiede il paziente. Analizzare eventuali asimmetrie.
- Otoplastica visita preoperatoria - punto di vista del chirurgo
la terza cosa è mostrare al paziente allo specchio la correzione ideale. La correzione ideale spesso coincide in generale con quanto richiesto dal paziente, in più magari focalizza alcuni punti. È bene pianificare allo specchio la posizione finale dei vari componenti del padiglione auricolare, la parte alta , la parte centrale e la parte bassa (lobo), la correzione delle asimmetrie tra le due orecchie. Occorre inoltre discutere sulla opportunità o meno di correggere anomalie associate, ad es del bordo dell'elice ecc. Occorre discutere eventuali limiti.
- Otoplastica visita preoperatoria - scelta del tipo di correzione
a conclusione delle fasi precedenti con l'aiuto dello specchio e in accordo con il paziente, si giunge alla decisione della correzione che verrà effettuata, pianificata per i vari settori, la parte alta, la parte centrale e la parte bassa o lobo per le due orecchie.
- Otoplastica visita preoperatoria – pianificazione tecniche utilizzate
La pianificazione delle tecniche utilizzate è la diretta conseguenza del punto precedente.
Tutto questo viene accuratamente annotato in modo che non vi siano dubbi, il giorno dell'intervento.
DOTT. ANDORNO CORRADO
visita otoplastica gratuita
per info o richiesta visita:
In caso di richiesta visita via mail, specifica lo studio (Milano, Torino, Arona, Ivrea)
e la fascia oraria preferita per la visita.
Se si desidera essere contattati telefonicamente, nella mail, oltre al telefono,
indicare la fascia oraria nella quale preferite essere contattati.
oppure
email: 
telefono:
Back To Top
Dott. Corrado Andorno
Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e Lode
Specialità Chirurgia Plastica 70/70 e Lode
25 anni esperienza nell’otoplastica