L'otoplastica viene richiesta in questi casi per correggere l'anomalia di forma ed eventuale dimensione del padiglione auricolare e trattare altri eventuali difetti associati, (per esempio per creare la curvatura dell'elice se assente).
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: TIPOLOGIA DEI DIFETTI
La forma del  contorno del padiglione auricolare (e l'eventuale dimensione) presenta una  deviazione dallo standard normale.
                  Spesso è  associata a carenza del rilievo dell'elice. 
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: OBIETTIVI
L'obiettivo dell'intervento  è la correzione dell'anomala  forma dell'orecchio.
                  Analizzando  l'orecchio, in alcuni casi si vede che l'anomala forma può determinare contemporaneamente  un'alterazione delle dimensioni. In questo caso l'obiettivo è anche una modifica delle dimensioni del padiglione.
                  Se vi sono  altre anomalie della struttura anatomica dell'orecchio, si informa la paziente  per valutare se farle rientrare negli obiettivi dell'intervento. Ad es. in caso  di assenza dell'elice si propone il modellamento.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: TECNICA
L'intervento viene effettuato in anestesia locale e consiste nel correggere l'anomala forma del padiglione. Correggendo lo sproporzionato sviluppo del padiglione auricolare in un determinato settore e in una direzione, si ottiene anche una correzione e una migliore proporzione delle dimensioni del padiglione auricolare. Se necessario si correggono anche eventuali difetti associati; per esempio si crea il rilievo dell'elice quando assente.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: ETA' PER L'INTERVENTO
A differenza dell'intervento per orecchie a ventola che viene richiesto ed effettuato anche in età molto giovane 6/7 anni, questo intervento viene richiesto di solito da giovani adulti, di solito sopra i 25 anni circa.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: VISITA PREOPERATORIA
La visita preoperatoria è molto importante per chiarire gli obiettivi dell'intervento, i difetti da correggere, il loro grado di correzione, dettagli ed eventuali limiti presenti nel caso specifico.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: PREPARAZIONE PREOPERATORIA
La  preparazione preoperatoria è analoga a tutti gli interventi di otoplastica.
                  Viene raccolta  un'anamnesi volta a identificare soprattutto precedenti  allergie a farmaci, quali anestetici locali,  antibiotici ecc.
Occorre  effettuare test preoperatori, tra i quali in particolare i test  della coagulazione:
                  emocromo +  formula, PT, PTT, Fibrinogeno.
Occorre  inoltre le due settimane precedenti l'intervento non assumere farmaci  contenenti acido acetilsalicilico e antiaggreganti piastrinici quali, aspirina,  cemirit, vivin C, aulin, oki, brufen, cibalgina. moment.
                  Questi  farmaci bloccando l'aggregazione piastrinica   alterano la coagulazione.
In caso di necessità (mal di testa, mal di denti ecc) i giorni precedenti è possibile assumere tachipirina, efferalgan, coefferalgan, tachidol, novalgina, antibiotici.
Lavare i capelli il giorno precedente all'intervento.
In caso di sintomi influenzali avvertire il medico per rinviare l'intervento.
Il mattino dell'intervento fare colazione come al solito e assumere una cp di antibiotico.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: INTERVENTO
Come in  tutti i tipi di otoplastica, prima dell'intervento, con l'aiuto dello specchio,  è buona regola  fare un rapido punto su  quanto si è deciso durante la visita, cioè sulla correzione che andiamo a fare  ed eventuali correzioni associate.
                  Ci si  accerta che il paziente non abbia assunto i  farmaci controindicati le due settimane precedenti.
                  Ci si  accerta che abbia assunto l'antibiotico a colazione.
                  Si effettua  il disegno preoperatorio.
                  Si procede  alla disinfezione della cute e dei capelli.
                  Si prepara  un campo sterile.
                  Si effettua  l'anestesia locale in modo assolutamente indolore.
                  Si effettuano  le tecniche indicate. L'intervento in genere è un po' più lungo del classico  intervento per orecchie a ventola.
                  Ottenuto il  modellamento prefissato, lo si fissa con  punti interni riassorbibili e  si sutura l'incisione.
Si applica la medicazione postoperatoria.
Le orecchie  alla fine dell'intervento sono già modellate nella posizione corretta e non  hanno bisogno di nulla per restare in posizione. 
                  Le orecchie  però  immediatamente dopo l'intervento  tenderebbero a gonfiare durante le prime 24 ore. Per questo motivo viene  applicata la medicazione contentiva che verrà mantenuta per  48 ore solamente.
Si congeda il paziente, ricordando le regole postoperatorie (non togliere la medicazione, non prendere aspirina e antiaggreganti piastrinici, assumere l'antibiotico ecc).
Si fissa il controllo per rimuovere la medicazione. La medicazione sarà rimossa come detto 48 ore dopo l'intervento.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: POSTOPERATORIO
Durante l'intervento  non si sente nulla. 
                  Quando il  paziente va a casa e passa l'anestesia, un po' di fastidio c'è, in quanto le  orecchie tendono a gonfiare e la medicazione leggermente contentiva si oppone  al gonfiore. Però prendendo qualche antidolorifico,  di solito verso pomeriggio tardi è passato  tutto. Va proseguita la copertura antibiotica e   non va tolta la medicazione.
ANOMALA FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: RITORNO AL LAVORO
Quando viene  tolta la medicazione dopo 48 ore, le orecchie possono presentare lividi e  gonfiore in maniera variabile. A volte non si vede nessun livido, a volte di  più, ma essendo coperte dai capelli, si può tornare al lavoro o a scuola senza  che nessuno se ne accorga.
                  Il lividi e  il gonfiore se ne vanno abbastanza in fretta.
Si può effettuare uno shampo neutro con un pochino di riguardo e attenzione e si applica un po' di pomata antibiotica trasparente sulla zona operata.
Se si effettua ad es. l'intervento il sabato mattina, si può ritornare alle proprie attività dopo 48 ore, cioè lunedì mattina.
ANOMALA  FORMA E DIMENSIONE ORECCHIO: RISULTATI
                  
                  I risultati  sono da ottimi a molto buoni. 
                  A seconda  del caso specifico, possono essere condizionati in parte dalla situazione  anatomica dell'orecchio prima dell'intervento. Eventuali limiti vanno discussi  e chiariti durante la visita preoperatoria.
DOTT. ANDORNO CORRADO 
      visita  otoplastica gratuita 
per info o richiesta visita:
 In caso di richiesta visita via mail, specifica lo studio (Milano, Torino, Arona, Ivrea) 
e la fascia oraria preferita per la visita.
       
       Se si desidera essere contattati telefonicamente, nella mail, oltre al telefono,
indicare la fascia oraria nella quale preferite essere contattati. 
email: 
telefono:
| Milano | N verde | 800 144 359 | 
| Torino | Tel. | 011 3183024 | 
| Arona | Tel. | 0322 240094 | 
| Ivrea | Tel. | 0125 612400 | 
 
            Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e Lode
    Specialità Chirurgia Plastica 70/70 e Lode
    25 anni esperienza nell’otoplastica